giovedì 24 novembre 2011

Danzando nel sacro fuoco

In Togo e Benin si danza nel Sacro Fuoco...


Un viaggio attraverso le culture tradizionali del nord dei due Paesi tra riti coinvolgenti, popolazioni di antica sapienza, complesse alchimie, guaritori e vudu, architetture inusitate e spiagge da sogno sullo sfondo della Storia. Solo 8 giorni ma completi e soddisfacenti, ideali per il periodo invernale quando, solitamente, non c’è molto tempo a disposizione da consacrare ad lungo viaggio.

mercoledì 5 ottobre 2011

I Castelli del Ghana, architetture narranti

I Castelli del Ghana sono meravigliose strutture fortificate costruite dagli europei tra la fine del XV e gli inizi del XVIII secolo, come base di appoggio per le attività mercantili, dapprima collegate ai giacimenti d'oro e in seguito alla tratta transatlantica degli schiavi.


Veri e propri veri “magazzini di schiavi”, oltre a narrare spesso delle atrocità compiute al loro interno, sono anche testimoni dell'antica e preziosa cultura architettonica europea.

lunedì 26 settembre 2011

Mali - Festival du Désert

Un viaggio di 12 giorni che parte da Bamak, una suggestiva città contraddistinta da edifici amministrativi in style Neo-Sudanese con un museo che possiede una meravigliosa collezione di interessanti oggetti etnografici, forse il più bello dell'Africa Occidentale.
Qui vive una comunità dei fabbri, specializzati in riciclaggio... attività in cui mostrano una creatività geniale. Per capire quanto la creatività sia di casa da queste parti, basta andare a visitare l'atelier di Malik Sidibe, premiato alla Mostra di Venezia con Leone d’Oro per la carriera., tra i più grandi fotografi africani.
C'è creatività anche tra le vie colorate del mercato centrale che ha l’aria del souk nord africano. Un'aria differente pervade l'atmosfera...

martedì 6 settembre 2011

L'Architettura delle favole: i castelli deiTamberma

I Tamberma sono una popolazione che ha trovato rifugio da molti secoli ai piedi dei monti dell'Atakora, luogo di difficile accesso che però ha fatto sì che venissero protetti dai negrieri del mondo arabo.
Il nostro excursus sull'architettura africana e le sue singolarità ci ha portato a narrarvi di questo mitico popolo. Per cominciare...davanti alle porte delle loro case si trovano grandi feticci dalla forma fallica atti a proteggerne gli ingressi, ma di 'notevole' non c'è solo questo: l'architettura di questi luoghi viene difatti considerata una delle più belle d'Africa, con case fortificate che sono veri piccoli castelli in argilla costruiti su tre livelli. 

Spesso i Tamberma vengono definiti popolazione delle case fortificate.

martedì 30 agosto 2011

DENTRO IL VUDÙ: RITI E MAGIE DI UN MONDO NASCOSTO



GHANA TOGO BENIN - con partenza l'8 di gennaio -

Abbiamo già parlato del voodoo, ma è qualcosa che non smette mai di stuzzicare la nostra attenzione.
Già il nome stesso spiega che è qualcosa di mai realmente conoscibile, catturabile, quindi potenzialmente infinito:
(la parola è costituita dal radicale ‘’vu’’ = nascosto, segreto e dal radicale ‘’du’’, sinonimo della prima sillaba), il mondo dei vudù è un universo nascosto, custode di tradizioni e di segreti sull’ordine cosmico.


Transafrica ancora una volta vuole farvi accedere a mondi più sconosciuti...

venerdì 5 agosto 2011

Viaggiare in Ghana è un'altra cosa.

“passeggiando per la Main Street di Accra, tra la folla più multicolore che abbia mai visto in vita mia. Che spettacolo allegro ed incredibile.: tra le due file di edifici sgangherati e ineguali della strada principale, brulica una moltitudine vestita delle stoffe dai colori più smaglianti e dai disegni più arditi che si possano immaginare. Gli uomini si avvolgono queste stoffe intorno il corpo alla maniera delle toghe romane, dalla testa ai piedi, lasciando il collo, una spalla e un braccio ignudi. Le donne se le stringono intorno ai fianchi e il petto come abiti da sera per la  Scala o il Metropolitan; un fazzoletto della stessa stoffa fascia loro il capo con certe enormi cocche da far pensare che portino sulla testa dei vasi di fiori. (…)
Fabbricate a Manchester e in Olanda, queste stoffe interpretano e al tempo stesso stimolano la passione degli africani per i colori vivaci che fanno sempre un bellissimo effetto sulla pelle nera”.
da A che tribù appartieni?

Alberto Moravia



mercoledì 3 agosto 2011

I Bassari, alla scoperta di un popolo

I Bassari sono un gruppo etnico insediato in maggior parte sugli altipiani del Senegal orientale e nel nord della Guinea. Con i Bediks, i Coniaguis e i Badiarankés formano un gruppo più ampio chiamato Tenda.
Il mondo dei bassari e' permeato di magia, colori struggenti, scorci unici ma anche avvenimenti truci che si perdono nei paesaggi carichi di suggestione fino negli antri bui delle grotte, nei luoghi in cui tutto inizia e finisce.